Le attività di acconciatore (ovvero parrucchiere e barbiere), estetista, tatuaggio e piercing sono molto diffuse ed in costante crescita. Sempre più spesso i tecnici si trovano ad affrontare la progettazione di locali dedicati a queste attività. Il ventaglio di possibilità è molto ampio: attività singole o congiunte con offerta di più servizi nel medesimo luogo di lavoro oppure attività esercitate presso l'abitazione, nel negozio, nel centro estetico ecc., con condivisione o meno di locali quali sala d'attesa, spogliatoio, servizi igienici, ecc.. Per i professionisti che si accingono a realizzare nuovi locali o ristrutturare/ampliare locali esistenti è necessario avere chiare le regole per una corretta progettazione per non incorre in problemi legati alla pratica edilizia o alla pratica di insediamento/modifica dell'attività. Recentemente la Regione Veneto ha pubblicato, con D.G.R. nr. 1622/2022, il nuovo Regolamento tipo per la disciplina delle attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing. Si tratta di un aggiornamento del vecchio Regolamento tipo di cui alla D.G.R. nr. 440/2010 che tiene presenti le necessità di un comparto economico che nel tempo ha visto mutare le proprie esigenze. Su questa base molti comuni hanno già provveduto ad adeguare il proprio Regolamento e molti altri stanno provvedendo in tal senso. Le modalità per la progettazione dei locali possono avere lievi modifiche nei Regolamenti locali ma la normativa di base, soprattutto in termini igienico-sanitari, resta un comune denominatore. Per fornire un aiuto operativo, sia ai professionisti sia ai tecnici comunali, ho trovato interessante estrapolare e schematizzare gli articoli di maggiore interesse del Regolamento tipo per le attività di acconciatore, estetista, tatuaggio e piercing integrato dalle ulteriori specifiche norme di cui alla D.G.R. nr. 11/2013 per i locali dedicati al tatuaggio e piercing.
Mappe per istruire e presentare pratiche edilizie. Informazioni, notizie e aggiornamenti sulla normativa nazionale e regionale (Veneto) in materia di edilizia ed urbanistica.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
DISTANZA DELLE COSTRUZIONI DALLE VEDUTE
Ho trovato interessante questo articolo tratto da brocardi.it che spiega l'art. 907 del Codice Civile, che disciplina la distanza minim...
-
Con le modifiche apportate al D.P.R 380/2001 dal D.L. 69/2024, convertito in L. 105/2024, cambia la disciplina relativa all'oblazione d...
-
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 31 del 7 febbraio 2024) della Legge 11/2024 di conversione del Decreto-legge 181/2023 cd. ...
-
Cos'è il vincolo idraulico? Qual è la differenza tra zona di rispetto idraulico e fascia di rispetto idraulico? Cosa si può realizzare e...
Nessun commento:
Posta un commento