Visualizzazione post con etichetta VENETO 2050. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta VENETO 2050. Mostra tutti i post

25 settembre 2023

VENETO 2050 VS VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE (PARTE II)

 

La Regione Veneto ha messo a disposizione, in versione scaricabile, la Bozza di Testo Unico in materia di Governo del Territorio e del Paesaggio Veneto denominato “Veneto Territorio Sostenibile". Dal 12 settembre è disponibile sul sito della Regione Veneto la bozza dell'allegato B che ridisegna i bonus volumetrici di cui alla L.R. 14/2019 Veneto 2050. Nel post del 18 settembre scorso ho predisposto una tabella di confronto tra gli interventi di ampliamento per il residenziale e assimilabile di cui all'attuale art. 6 L.R. 14/2019. Quest'oggi metto a disposizione una tabella di confronto tra bonus volumetrici previsti per gli interventi di demolizione e ricostruzione di cui all'attuale art. 7 L.R. 14/2019 Veneto 2050 per il residenziale. Quali sono le principali novità? Vi è una marcata attenzione nei confronti delle problematiche legate alla siccità e conseguente scarsa disponibilità della risorsa idrica, all'aumento delle temperature ed ancora alle tematiche del riciclo/recupero. Vengono eliminati nr. 2 bonus: quello legato alla riqualificazione dell'edificio in classe A4 e alla messa in sicurezza sismica del fabbricato. Tra le novità vi sono: nr. 4 bonus volumetrici il cui riconoscimento è vincolato alle attenzioni progettuali legate ai nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi edilizia 2022) relativamente all’aerazione, alla ventilazione e qualità dell’aria, alla riduzione dell’effetto “isola di calore estiva” (mediante utilizzo di verde), al piano di manutenzione dell’opera e al disassemblaggio e fine vita dei componenti edilizi del fabbricato; vi è inoltre nr. 1 bonus volumetrico legato all'utilizzo di materiali provenienti da processi di recupero, riciclo o costituiti da sottoprodotti conformi ai nuovi CAM. Altri bonus sono legati alla presenza di sistemi di recupero delle acque meteoriche (aiuole di bio-ritenzione) o sistemi di fitodepurazione. Nel complesso l'indirizzo della Regione Veneto va verso una svolta GREEN dell'edilizia nella consapevolezza delle problematiche ambientali che negli anni a venire potrebbero sensibilmente peggiorare.

 Nel prospetto riepilogativo ho evidenziato in giallo i capoversi che saranno eliminati/modificati ed in rosso quelli che saranno introdotti con la Legge regionale di prossima genesi.

36_VTS_demo ricostruzione


18 settembre 2023

VENETO 2050 VS VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE

 Procede il tour dello staff della  Regione Veneto ai fini della illustrazione della bozza di Testo Unico in materia di Governo del Territorio e del Paesaggio Veneto denominata VENETO TERRITORIO SOSTENIBILE. Dal 12 settembre è disponibile sul sito della Regione Veneto la bozza dell'allegato B che ridisegna gli interventi di ampliamento di cui alla L.R. 14/2019 Veneto 2050.  E' interessante fare un primo confronto per capire cosa ci aspetterà a breve. A tale scopo ho predisposto una tabella di confronto tra gli interventi di ampliamento per il residenziale e assimilabile di cui all'attuale art. 6 L.R. 14/2019. Quali novità ci aspettano? Premialità volumetriche per utilizzo di materiali conformi ai nuovi CAM Edilizia, premialità maggiorata da 5% al 15% per coperture a verde (almeno il 50% della superficie coperta), nuove premialità per adozione impianti di fitodepurazione,  utilizzo di tecnologie, che prevedono la ventilazione meccanica degli ambienti riscaldati (VMC) e per la riqualificazione energetica di edifici esistenti in classe energetica inferiore o uguale alla F, e che, a fine dell’intervento, raggiungano almeno la classe D. Nel prospetto riepilogativo ho evidenziato in giallo i capoversi che saranno eliminati/modificati ed in rosso quelli che saranno introdotti con la Legge regionale di prossima genesi. 

Per chiarimenti, consigli, suggerimenti puoi scrivermi a:  architetto.lazzarin@gmail.com

VTS incentivi per ampliamenti


DISTANZA DELLE COSTRUZIONI DALLE VEDUTE

Ho trovato interessante questo articolo tratto da brocardi.it  che spiega l'art. 907 del Codice Civile, che disciplina la distanza minim...