Una questione che interessa molto sia ai tecnici comunali che ai professionisti riguarda il metodo di calcolo della sanzione amministrativa prevista dagli articoli 33 e 34 del D.P.R. n. 380/2001, nota come. "fiscalizzazione" dell’abuso. Questa disposizione, in sostanza, consente di mantenere un’opera abusiva – perché realizzata in difformità dal Permesso di Costruire – se la demolizione della parte eseguita in difformità dal titolo compromette la staticità della parte conforme. Le problematiche applicative sono note da tempo e risiedono principalmente sulla data cui fare riferimento per l'individuazione del costo base di produzione. Recentemente il Consiglio di Stato ha rinviato alla Adunanza Plenaria alcune quesiti riguardanti proprio questo aspetti e la risposta, molto attesa, segnerà un punto di svolta e di futuro indirizzo per gli uffici tecnici. Di seguito metto a disposizione una breve sintesi delle problematiche connesse alla fiscalizzazione e l'Ordinanza sopra citata.
Mappe per istruire e presentare pratiche edilizie. Informazioni, notizie e aggiornamenti sulla normativa nazionale e regionale (Veneto) in materia di edilizia ed urbanistica.
20 agosto 2023
16 agosto 2023
NUOVO CODICE APPALTI E NORME DEROGATORIE PNNR. UNA BREVE GUIDA PER ORIENTARSI (Fondazione IFEL)
Al fine di supportare gli enti locali nello svolgere celermente le procedure di affidamento, Fondazione IFEL, ha predisposto e reso disponibile sul proprio sito fondazioneifel.it, il documento "Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNRR. Una breve guida per orientarsi”, suddiviso in due parti: la prima analizza le novità normative e le motivazioni che, nell’ambito del PNRR, hanno spinto il Governo italiano a riformare il codice dei contratti; la seconda approfondisce le specifiche tempistiche per gli appalti PNRR, le norme volte a semplificare la conferenza dei servizi, il DNSH, i monitoraggi e le misure finalizzate a ridurre il rischio di contenzioso negli appalti PNRR.
scarica qui "Nuovo Codice Appalti e norme derogatorie PNNR. Una breve guida per orientarsi."
10 agosto 2023
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON ACCORPAMENTO O FRAZIONAMENTO UNITA' IMMOBILIARI: SI TRATTA DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA O ALTRO?
La nozione di "ristrutturazione edilizia", come noto, è stata fortemente innovata dal D.Lgs. 76/2020, convertito in L.120/2020, ricomprendendo gli interventi di demolizione e ricostruzione di edifici esistenti con diversi sagoma, prospetti, sedime e caratteristiche planivolumetriche. Ma nel caso in cui la demoricostruzione dia luogo da un edificio esistente a più edifici o, viceversa, da più edifici ad un unico fabbricato siamo ancora nell'ambito della ristrutturazione edilizia? La questione è controversa. Al proposito ho trovato condivisibile quanto espresso dal Parere Servizio giuridico del Territorio della Regione EmiliaRomagna in data 29/12/2021 che accetta nella categoria della ristuttrazione edilizia anche l'accorpamento o il frazionamento di unità immobiliari ma delinea il confine oltre il quale l'intervento rientra nella categoria della ristrutturazione urbanistica. Successivamente è intervenuta la sentenza di Cassazione Penale nr. 1669/2023. Tale sentenza ha suscitato parecchio allarme perchè esclude del tutto che la ristrutturazione edilizia, anche nella nuova accezione di cui alla L. 120/2020, ricomprenda l'accorpamento o il frazionamento di unità immobiliari. Da tenere presente come evolverà la giurisprudenza su questo tema. Di seguito metto a disposizione il citato parere della Regione EmiliaRomagna, uno schema riassuntivo dello stesso e la sentenza nr. 1669/2023.
12 luglio 2023
VERIFICA DI INTERESSE CULTURALE
La verifica di interesse culturale è un procedimento cui fare particolare attenzione perchè ogni qual volta si debba fare un intervento su beni immobili o mobili "pubblici" con più di settanta anni diventa un passaggio obbligato. Da notare che si applica anche ai beni che abbiano mutato nel tempo la propria natura giurica ad esempio se un immbile pubblico, nel corso del tempo, è diventato privato. Di seguito un schema riassuntivo del procedimento.
clicca QUI per scaricare lo SCHEMA RIASSUNTIVO
12 giugno 2023
VOLUME TECNICO: UN PO' DI CHIAREZZA
Il volume tecnico possiede una definizione e mille declinazioni. Come si fa a riconoscere un volume tecnico? Il volume tecnico fa volume? e fa distanza? La risposta purtroppo non è una sola. La copiosa giurisprudenza lo dimostra. Proviamo a fare chiarezza mettendo nero su bianco qualche concetto di base. Se ti interessa l'argomento.....
10 maggio 2023
"ANTENNE": QUAL E' IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO PER INSTALLAZIONE E MODIFICA?
Il Codice delle comunicazioni elettroniche (D.Lgs. 259/2003) detta le norme ai fini dell'installazione e modifica delle "antenne" ma la tecnologia spesso avanza più velocemente della burocrazia per cui è necessario fare il punto relativo alle semplificazioni normative introdotte recentemente per snellire i procedimenti amministrativi. Di seguito allego uno schema esemplificativo. Attenzione alla necessità di rilascio parere A.R.P.A. o di semplice invio senza obbligo di rilascio parere.
08 maggio 2023
DEROGA ALLE ALTEZZE MINIME D.M. 05/07/1975
Non di rado capita che si debba intervenire in ristrutturazione su locali abitativi esistenti e che, per ragioni legate principalmente a motivi di efficientamento energetico, si vadano a ridurre le altezze interne in misura inferiore a 2,70 m. Non necessita, in questo caso, declassare un locale abitativo in locale accessorio in quanto esiste un'apposita norma di legge che consente di derogare alle altezze minime previse dal D.M. 05/07/1975. Unica accortezza: si deve trattare di una ristrutturazione importante oppure una riqualificazione energetica.
DISTANZA DELLE COSTRUZIONI DALLE VEDUTE
Ho trovato interessante questo articolo tratto da brocardi.it che spiega l'art. 907 del Codice Civile, che disciplina la distanza minim...
-
Con le modifiche apportate al D.P.R 380/2001 dal D.L. 69/2024, convertito in L. 105/2024, cambia la disciplina relativa all'oblazione d...
-
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (n. 31 del 7 febbraio 2024) della Legge 11/2024 di conversione del Decreto-legge 181/2023 cd. ...
-
Cos'è il vincolo idraulico? Qual è la differenza tra zona di rispetto idraulico e fascia di rispetto idraulico? Cosa si può realizzare e...